Archivi autore: admin

castagne

20 Ottobre 2024 – Castagnata in Castegnate

Anche quest’anno la sezione CAI di Castellanza organizza l’evento Castagnata in Castegnate. Quest’anno l’evento, sempre organizzato in collaborazione con GS Tapascioni, avrà luogo Domenica 20 Ottobre dalle ore 14.30 alle ore 18.00 presso la sede della sezione, in via Don Bosco, 2.

Vi aspettiamo numerosi!!

3 novembre 2024 – Rifugio Fantoli – Monte Faiè

Pranzo al Rifugio Fantoli a chiusura della stagione escursionistica

Località di partenza escursione: Alpe Ompio mt 920

Dislivello salita: mt 85 al Rifugio (difficoltà: T) / mt 434 al Fai+ (difficoltà: E)

Percorrenza: 1h a/r al Rifugio / 3h a/r al Faiè

Equipaggiamento: da ambiente autunnale a media quota, scarponcini, bastoncini, guanti, scaldacollo, cappellino

Pranzo: al rifugio alle ore 14 – corso €30 (40 posti disponibili)

Trasporto: auto proprie

Ritrovo: Piazza Mercato (Leonardo Cerini) ore 8:30

Quota assicurativa per non soci CAI € 15

Quota soci CAI € 2 per spese organizzative

Iscrizione tramite link WhatsApp: https://chat.whatsapp.com/D79mmTKdscXEoa7evHKexe

Elia Origoni

Giovedì 4 Luglio 2024 – incontro con Elia Origoni

Il CAI sezione di Castellanza organizza per giovedì 4 Luglio 2024, ore 21, un incontro con Elia Origoni.

Classe 1991, Elia si definisce un avventuriero delle terre alte. Dopo aver intrapreso nel 2015 la traversata dell’intero arco alpino da Vienna a Genova, l’8 Febbraio del 2021 Elia inizia il suo progetto “In Solitaria”.

Il programma di questo progetto era la percorrenza dell’intero Sentiero Italia CAI senza l’ausilio di mezzi motorizzati, spostamenti tra le isole compresi che sono stati effettuati con una piccola barca a remi.

Elia a concluso il progetto nell’ottobre dello stesso anno con l’arrivo a Lazzaretto di Muggia (TS)

L’evento si terrà presso la Biblioteca Civica di Castellanza. Ingresso libero.

Di seguito la locandina degli altri eventi CAI previsti per l’estate.

23 Giugno 2024 – Monte Sette Termini

Giornata Nazionale Sentiero Italia CAI

Località di partenza escursione: Marchirolo (VA) – 490mt

Altitudine massima: Monte Sette Termini (mt 950)

Dislivello totale salita: mt 550

Difficoltà: E

Percorrenza: 5h circa a/r

Equipaggiamento: da ambiente estivo a bassa quota, bastoncini, cappellino, cambio al seguito e in auto, pranzo al sacco, bevande

Ritrovo: Piazza Mercato (Leonardo Cerini) ore 7.00 – auto proprie (costi condivisi)

Quota assicurativa per non soci CAI: €15

Quota soci CAI per spese organizzative: €2

Per iscriversi al gruppo: https://chat.whatsapp.com/BmMOtpCBOhu1oAJ2emWiW4

2 Giugno 2024 – Resegone – Sentiero delle creste Nord

Località di partenza escursione: Morterone, forcella di Olino mt. 1158

Dislivello salita: mt 850

Difficoltà: EE

Percorrenza: 5/6h circa a/r

Equipaggiamento: da ambiente tardo primaverile a media/alta quota. Bastoncini, guanti, scaldacollo, cappellino, cambio in auto, pranzo al sacco, bevande. Possibilità di ristoro al Rifugio Azzoni (poco sotto la vetta – tel. 331 987 7220)

Ritrovo: Piazza Mercato (Leonardo Cerini) ore 7:00

Quota assicurativa per non soci CAI: € 15

Quota soci CAI: € 2 per spese organizzative

Iscrizioni in sede CAI: Lun-Gio dalle ore 21 alle ore 23

Link per iscriversi tramite gruppo whatsapp (si intende che chi entra nel gruppo partecipa alla gita):

https://chat.whatsapp.com/LkVfoOoaoNv7MdP0Mt4I5g

Balmenhorn

27-28 Luglio 2024 – Balmenhorn

Località di partenza: telecabina di Alagna Valsesia (VC) – mt 1191

Pernottamento al Rifugio Mantova mt 3498 (trattamento in mezza pensione – 20 prenotazioni)

Altitudine massima: mt 4161

Dislivello salita: mt 238 al Rifugio Mantova, mt 663 al Balmenhorn

Difficoltà: EEA

Percorrenza: 2h circa al Rifugio Mantova, 5h a/r al Balmenhorn

Equipaggiamento: da ghiacciaio (ramponi, imbrago, picozza)

Trasporto: auto proprie e impianti di risalita

Quota di partecipazione: €220 (auto, impianti, guide e rifugio)

Attività riservata ai soci CAI con priorità ai soci della sezione di Castellanza. Iscrizioni in sede

Bocchette Centrali Brenta

29-30 Giugno 2024 – Bocchette Centrali di Brenta

Programma primo giorno

Ritrovo: sede CAI sabato 29 Giugno – ore 7.00

Partenza escursione: dal parcheggio di Vallesinella (mt 1540)

Pernottamento: Rifugio Alimonta (2580 mt) – 20 posti prenotati, 75€ a persona mezza pensione

Dislivello salita: mt 1040

Difficolta: E

Tempo di percorrenza: 3h

Programma secondo giorno – Ferrata al Rifugio Pedrotti (2491 mt)

Difficoltà: EEA

Tempo di percorrenza: 4h

Tempo di rientro alle auto a Vallesinella: 3h

Equipaggiamento: da ambiente estivo ad alta quota. Kit omologato CE per la ferrata

Attività riservata ai soci CAI – Iscrizioni in sede

Scomparsa Mirella Cerini

Il Club Alpino Italiano, sezione di Castellanza, ricorda Mirella Cerini Sindaco: puntuale riferimento dell’associazionismo Castellanzese e, in particolare, della nostra Sezione con costante e apprezzata presenza e pungolo per attività future.

Un abbraccio a papà Giorgio storico socio della Sezione, alla mamma e a tutti i famigliari.

Una preghiera.

CAI CASTELLANZA