Il Club Alpino Italiano Sezione di Castellanza presenta:
La discesa delle Befane del CAI dal Campanile di San Bernardo e l’incontro con i bambini
Venerdì 6 Gennaio 2023 – Chiesa di San Bernardo in Castegnate – dopo la S. Messa delle ore 10.00

Il Club Alpino Italiano Sezione di Castellanza presenta:
La discesa delle Befane del CAI dal Campanile di San Bernardo e l’incontro con i bambini
Venerdì 6 Gennaio 2023 – Chiesa di San Bernardo in Castegnate – dopo la S. Messa delle ore 10.00
Per chiudere il 2022 in bellezza…
Località di partenza escursione: Roncola (870 mslm)
Difficoltà: E
Tempo di percorrenza: 4 ore circa a/r
Dislivello: salita mt 600
Equipaggiamento: da ambiente invernale a media quota. Ciaspole o ramponcini in presenza di neve
Pranzo: al sacco – ristori a Roncola
Partenza: Piazza Mercato (Leonardo Cerini) a Castellanza ore 7.30. Auto proprie.
Iscrizioni in sede CAI: Lun – Gio dalle 21 alle 23 oppure tramite WhatsApp al link https://chat.whatsapp.com/FfCqUjX2ZfM0pEDUaypySv
AVVENTO
Affascinate, cieli, con la vostra purezza queste notti d’inverno
e siate perfetti!
Volate più vive nel buio di fuoco, silenziose meteore,
e sparite.
Tu, luna, sii lenta a tramontare,
questa è la tua pienezza!
Le quattro bianche strade se ne vanno in silenzio
verso i quattro lati dell’universo stellato.
Il tempo cade, come manna, agli angoli della terra invernale.
Noi siamo diventati più umili delle rocce,
più attenti delle pazienti colline.
Affascinate con la vostra purezza queste notti di Avvento,
o sante sfere,
mentre le menti, docili come bestie,
stanno vicine, al riparo, nel dolce fieno,
e gli intelletti sono più tranquilli delle greggi che
pascolano alla luce delle stelle.
Oh, versate, cieli il vostro buio e la vostra luce sulle nostre
solenni vallate:
e tu, viaggia come la Vergine gentile
verso il maestoso tramonto dei pianeti,
o bianca luna piena, silente come Betlemme!
Thomas Merton
AUGURI DAL CAI CASTELLANZA
Si ricorda il terzo appuntamento de “La Montagna Raccontata” in programma per
Giovedì 1 Dicembre 2022 – ore 21.00
Presso Sala Conferenza Biblioteca Civica – ingresso P.zza Castegnate, 2
Incontro con Carmine Abate che presenterà il suo libro Il Cercatore di Luce.
Il romanzo descrive la vita avventurosa e tragica dell’artista e pittore G. Segantini (1858 – 1899) attraverso le testimonianze immaginarie di una famiglia le cui vicende coprono l’arco di quattro generazioni. L’autore, fortemente legato sia alla propria origine calabrese, sia alla regione trentina di adozione, trova il modo di coinvolgere i personaggi di questa storia in alcune vicende di cronaca regionale calabrese e trentina.
Carmine Abate è nato a Carfizzi, un paese arberesh della Calabria. Emigrato da giovane ad Amburgo, oggi vive in Trentino. Ha vinto prestigiosi premi letterali; con La collina del vento (2012) ha vinto il 50° Premio Campiello.
L’autore sarà intervistato da Pamela Lainati
ingresso libero
La 7 Laghi, conferenza stabile di sezioni e sottosezioni della provincia di Varese, tramite le sezioni di Luino e Varese organizza la celebrazione della giornata nazionale del sentiero Italia CAI proponendo due escursioni sulle tratte del Sentiero Italia che attraversano la nostra Provincia.
PROGRAMMA SEZIONE DI VARESE
Partenza: 8.30 da Piazzale Foresio
Arrivo a Marchirolo ore 9/9.15 – parcheggio auto presso campo sportivo
Il percorso lungo la tratta del Sentiero Italia da Marchirolo a Cascina Pradaccio, 1° Belvedere di Marzio, piazza Berini, è lungo 5.7 Km.
Pranzo con polenta presso Pro Loco di Marzio.
Ritorno lungo il sentiero 478 che partendo da Marzio passa alla Forcorella, località Costa Bella, Pian Vadè e raggiunge il campo sportivo di Marchirolo. Km 5.6.
Tempi di percorrenza: ore 2.30 in salita, 2 in discesa
Giovedì 3 Novembre 2022, presso la Sala Conferenze della Biblioteca Civica di Castellanza (Ingresso da P.zza Castegnate 2) – ore 21.00
Marco Albino Ferrari – Mia Sconosciuta
Dopo tanti, tanti libri dedicati alla montagna, quello di Marco Albino Ferrari, dedicato alla madre, è il più intimo che ha scritto. La montagna c’è ancora: non sullo sfondo ma tutt’intorno a quella donna (sua madre) e quel ragazzino (lui), nel delicato racconto del loro amore
Marco Albino Ferrari, giornalista professionista, scrittore, sceneggiatore, divulgatore. Nel 1992 è redattore della rivista Alp e nel 1998 diventa direttore responsabile. Ha curato la collana “I Licheni” per Vivalda Editori. Nel 2002 fonda la rivista Meridiani Montagne. Ha diretto per il Corriere della Sera la collana “Storie di Montagna”. Dirige la collana “Stelle Alpine” dell’Editore Hoepli. Gira l’Italia portando in scena monologhi teatrali. Ha vinto diversi premi letterali. Con Mia Sconosciuta ha vinto nel 2021 il Premio ITAS del Libro di Montagna.
Anche quest’anno la sezione CAI di Castellanza organizza l’evento Castagnata in Castegnate. Quest’anno l’evento, sempre organizzato in collaborazione con GS Tapascioni, avrà luogo Domenica 16 Ottobre dalle ore 14.30 alle ore 18.00 presso la sede della sezione, in via Don Bosco, 2.
Di seguito la locandina con i dettagli dell’evento.
Vi aspettiamo numerosi!
Castellanza, Sala conferenze biblioteca civica
Ritrovo: Piazza Mercato (Leonardo Cerini) – Castellanza – ore 14.00
Località di partenza: Orta San Giulio (parcheggio bus, via Panoramica)
Difficoltà: T
Inizio camminata sul lungolago fino a Piazzale Broletto. Ore 15.30 – visita del Borgo e salita al Sacro Monte Città di Orta con visita guidata.
Al termine della visita (ore 18.00 circa) ricca apericena in area attrezzata
Rientro a Castellanza previsto per le ore 21.00 circa
Abbigliamento e equipaggiamento: da ambiente autunnale a bassa quota, consigliata mascherina sui mezzi
ISCRIZIONI IN SEDE CAI