Archivi categoria: Escursionismo

Monte Linzone

Venerdì 30 Dicembre 2022 – Escursione al Monte Linzone

Per chiudere il 2022 in bellezza…

Località di partenza escursione: Roncola (870 mslm)

Difficoltà: E

Tempo di percorrenza: 4 ore circa a/r

Dislivello: salita mt 600

Equipaggiamento: da ambiente invernale a media quota. Ciaspole o ramponcini in presenza di neve

Pranzo: al sacco – ristori a Roncola

Partenza: Piazza Mercato (Leonardo Cerini) a Castellanza ore 7.30. Auto proprie.

Iscrizioni in sede CAI: Lun – Gio dalle 21 alle 23 oppure tramite WhatsApp al link https://chat.whatsapp.com/FfCqUjX2ZfM0pEDUaypySv

Domenica 20 Novembre 2022 – Sul Sentiero Italia CAI

La 7 Laghi, conferenza stabile di sezioni e sottosezioni della provincia di Varese, tramite le sezioni di Luino e Varese organizza la celebrazione della giornata nazionale del sentiero Italia CAI proponendo due escursioni sulle tratte del Sentiero Italia che attraversano la nostra Provincia.

PROGRAMMA SEZIONE DI VARESE

Partenza: 8.30 da Piazzale Foresio

Arrivo a Marchirolo ore 9/9.15 – parcheggio auto presso campo sportivo

Il percorso lungo la tratta del Sentiero Italia da Marchirolo a Cascina Pradaccio, 1° Belvedere di Marzio, piazza Berini, è lungo 5.7 Km.

Pranzo con polenta presso Pro Loco di Marzio.

Ritorno lungo il sentiero 478 che partendo da Marzio passa alla Forcorella, località Costa Bella, Pian Vadè e raggiunge il campo sportivo di Marchirolo. Km 5.6.

Tempi di percorrenza: ore 2.30 in salita, 2 in discesa

Mini Trek del Lago d’Orta – 8 Ottobre 2022

Ritrovo: Piazza Mercato (Leonardo Cerini) – Castellanza – ore 14.00

Località di partenza: Orta San Giulio (parcheggio bus, via Panoramica)

Difficoltà: T

Inizio camminata sul lungolago fino a Piazzale Broletto. Ore 15.30 – visita del Borgo e salita al Sacro Monte Città di Orta con visita guidata.

Al termine della visita (ore 18.00 circa) ricca apericena in area attrezzata

Rientro a Castellanza previsto per le ore 21.00 circa

Abbigliamento e equipaggiamento: da ambiente autunnale a bassa quota, consigliata mascherina sui mezzi

ISCRIZIONI IN SEDE CAI

legnone

12 Giugno 2022 – Monte Legnone e Legnoncino

Escursione al monte Legnone e/o Legnoncino programmata per domenica 12 Giugno 2022

Ritrovo: P.zza Mercato (Leonardo Cerini) – ore 6.30

Località di partenza: Roccoli Lorla (LC) mt 1460

Difficoltà: E (Legnoncino), EE (Legnone)

Dislivello: Legnone mt 1146, Legnoncino mt 251

Tempo di percorrenza: 6/7 h Legnone A/R, 2/3h Legnoncino A/R

Abbigliamento/Equipaggiamento: Estivo da alta montagna, zaino 20/30L, copricapo, guanti, piumino 100g, mantella antipioggia, scarponcini da trekking, bastoncini, cibo, bevande, mascherina da indossare in auto

Descrizione itinerario: dal Rifugio Roccoli Lorla (1463 m) si imbocca il sentiero per il Monte Legnone. Percorso un breve tratto, al termine di una discesa, si seguono le indicazioni per Agrogno, continuando per il sentiero che inizia ad inerpicarsi all’interno di un bosco di larici. Nei pressi di una prima baita il sentiero diviene pianeggiante e conduce all’Alpe Agrogno (1644 m). Poi il percorso diventa più ripido, si sale fino a quando si raggiunge il punto in cui il crinale diventa esposto, aggirabile grazie alla presenza di corde fisse. Oltrepassato lo sperone, si giunge al valico chiamato Porta del Merli (2129 m) e poco dopo al Bivacco Silvestri (detto anche “Cà de Legn”, 2146 m). Superato il bivacco il percorso diventa impegnativo e sale tra le rocce con una serie di funi metalliche in alcuni punti, si raggiunge la congiunzione della cresta ovest con la cresta nord. Si prosegue in salita verso la cima lungo la cresta attrezzata con corde fisse per via della sua esposizione. Ancora pochi minuti di cammino e si arriva alla grande croce posta sulla vetta .Si rientra per la medesima via di salita.

Il Monte Legnoncino si raggiunge con una tranquilla passeggiata. Il dislivello contenuto è adatto anche a famiglie con bambini. Dal parcheggio del rifugio si prende la mulattiera il cui accesso è sbarrato alle auto. Dopo una leggera pendenza si arriva su un piccolo balcone a picco sul lago dove è presente un’area pic-nic. La vista è già superba da questo punto, ma con un piccolo sforzo aggiuntivo è possibile raggiungere la cima .

Iscrizioni: In sede CAI oppure per mail: castellanza@cai.it o whatsapp : 342 1960056
entro date e orari prestabiliti per consentire l’inserimento online sulla piattaforma escursioni del cai centrale ai fini assicurativi e per le indicazioni operative ai partecipanti. Il percorso potrà essere modificato in funzione delle condizioni ambientali.

5 Giugno 2022 – Grigna Meridionale

Salita alla Grignetta dalla Direttissima o dalla Cresta Cermenati.

Ritrovo – Piazza Mercato

Orario di ritrovo – 6:30

Località di partenza – Piani dei Resinelli (LC)

Difficoltà – EE/EEA

Dislivello – 930mt

Tempo: per la ferrata 2:30, totale: 6h

Abbigliamento e equipaggiamento – Estivo da alta montagna non innevata, kit da ferrata per la direttissima. Zaino 20/30L, piumino 100gr, copricapo, guanti, scarponcini da trekking, bastoncini, cibo, bevande.

Descrizione dell’itinerario – per la direttissima: partenza dal rifugio Carlo Porta seguendo il sentiero numero 8. Al bivio per la Cermenati si prende a sinistra in diagonale fino al caminetto Pagani superabile con due scalette di ferro. Si sale poi verso un bivio che conduce al rifugio Rosalba proseguendo dritto fino al colle Valsecchi. Da qui si prende a destra il sentiero attrezzato Cecilia fino a intersecare il sentiero Cermenati che conduce all vetta della Grigna Meridionale. Per la Cermenati: stessi punti di partenza e arrivo su sentiero ripido e roccioso. Discesa in entrambi i casi per il sentiero Cermenati

Iscrizioni – In sede CAI. Informazioni: castellanza@cai.it o whatsapp : 342 1960056
entro date e orari prestabiliti per consentire l’inserimento online sulla piattaforma escursioni del CAI centrale ai fini assicurativi e per le indicazioni operative ai partecipanti. Il percorso potrà essere modificato in funzione delle condizioni ambientali.

Bec D'ovaga

8 Maggio 2022 – Bec D’Ovaga

in sostituzione alla camminata notturna al Sacro Monte di Varese (posticipata a settembre), è programmata l’escursione in Valsesia da Crevola al Bec d’Ovaga e al rifugio Spanna Osella poco sotto la cima

Località di partenza escursione: Crevola – VC mt780

Difficoltà: E

Tempo di percorrenza: ore 5/6 ore a/r

Dislivello salita: mt 750

Equipaggiamento: da ambiente primaverile a media quota. Pranzo al sacco oppure in rifugio (chiamare per disponibilità)

Partenza: Piazza Mercato (Leonardo Cerini) a Castellanza ore 7.30 con auto proprie

ISCRIZIONI IN SEDE CAI ENTRO GIOVEDI 5 MAGGIO

Per Info: castellanza@cai.it WA: 342 1960056