Archivi categoria: Escursionismo

Camogli

22 Maggio 2022 – Gita al mare Recco-Camogli

Gita in autobus presso la riviera di levante ligure.

Recco – Santuario Madonna di Caravaggio (mt 605) – Camogli – Recco

LocalitĂ  di partenza: Recco (mt 10)

DifficoltĂ : E

Tempo di percorrenza: 5 ore circa a/r

Dislivello salita: mt 600

Equipaggiamento: da ambiente primaverile a bassa quota, pranzo al sacco. Eventuali ristori a Recco e Camogli

Partenza: piazza mercato (Leonardo Cerini) a Castellanza ore 06.00. Partenza per il rientro ore 16.00, arrivo a Castellanza ore 19.30

Per i non camminatori giornata libera a Recco e dintorni

ISCRIZIONI IN SEDE CAI ENTRO GIOVEDI 16 MAGGIO

Picasass

25 Aprile – Ferrata Picasass e Monte Camoscio

LocalitĂ  di partenza escursione: Oltrefiume (Baveno) – mt 205

DifficoltĂ  per la ferrata: EEA

DifficoltĂ  per il Monte Camoscio: E

Tempo di percorrenza: ferrata – ore 2.30 circa, Monte Camoscio – 5/6 ore circa a/r

Dislivello salita: ferrata – mt 510, Monte Camoscio – mt 820

Equipaggiamento: kit da ferrata per la Picasass, da ambiente primaverile a bassa quota per il Monte Camoscio, pranzo al sacco

Partenza: Piazza Mercato (Leonardo Cerini) a Castellanza ore 8.00 con auto proprie

ISCRIZIONI IN SEDE CAI ENTRO GIOVEDI 21 APRILE

Sentiero del Viandate

27 Marzo 2022 – Sentiero del Viandante: Dervio-Colico

Camminata sul Sentiero del Viandante: tappa Dervio-Colico (LC) con spostamenti in treno

LocalitĂ  di partenza: stazione FS di Dervio (mt 220)

LocalitĂ  di arrivo: stazione FS di Colico (mt 218)

DifficoltĂ : E

Tempo di percorrenza: 4 ore circa

Distanza: 12 Km

Dislivello: salita mt. 470, discesa mt. 480

Ritrovo: stazione Trenord di Castellanza – ore 07.10 (treno MXP per Milano C. ore 07.25)

Costo: IVOL (biglietto unico giornaliero valido anche in prima classe) € 16,50

Iscrizioni in sede CAI entro giovedì 24 marzo

I PARTECIPANTI DEVONO ESSERE IN POSSESSO DI GREEN PASS RAFFORZATO E AUTODICHIARAZIONE FORNITA DAGLI ACCOMPAGNATORI O SCARICABILE QUI

Cornizzolo

13 Marzo 2022 – Monte Cornizzolo

Escursione nel triangolo lariano da Civate (CO), Abbazia di San Pietro al Monte – Monte Cornizzolo (mt 1223)

LocalitĂ  di partenza: Civate (mt 360)

Dislivello: a san Pietro mt 280, al Cornizzolo mt 880

DifficoltĂ : E

Tempo di percorrenza: 1 ora a San Pietro, 2:30/3 ore al Cornizzolo

Equipaggiamento: da ambiente invernale. No innevato

Ritrovo: Piazza Mercato (Leonardo Cerini) ore 07:20

PossibilitĂ  di pranzare al rifugio Consigliere (mt 1050) prenotando al 0341551383

Iscrizioni in sede CAI entro giovedì 10 marzo

I PARTECIPANTI DEVONO ESSERE IN POSSESSO DI GREEN PASS RAFFORZATO E AUTODICHIARAZIONE FORNITA DAGLI ACCOMPAGNATORI O SCARICABILE QUI

27 Febbraio 2022 – Sentiero Italia DVA 05 Marchirolo-Luino

Escursione con mezzi pubblici.

Ritrovo: Stazione FFSS Busto Arsizio

Orario di ritrovo: 7.30

LocalitĂ  di partenza: Marchirolo

DifficoltĂ : E

Dislivello: 800 m

Rientro: previsto tra le 18.30/19.30

Obbligatorio l’ uso di calzature adatte al trekking, abbigliamento adatto alla protezione in ambiente di media montagna invernale. Zaino, Acqua, Pranzo al sacco


OBBLIGO PROTEZIONE INDIVIDUALE ANTICOVID 19 – MASCHERINA -E UNA DI SCORTA IN CASO DI
EVENTUALE ROTTURA. E GEL DISINFETTATNTE ALCOLICO – GREEN PASS–

Descrizione:

Dopo essere scesci dall’autobus di linea Varese Ghirla poi Ghirla Marchirolo, si percorre la strada asfaltata che
porta al centro di Marchirolo circa 1 Km e alla Chiesa di San Martino .Sulla Sinistra inizia il sentiero che ci porta alla
Chiesa di San Paolo
Dapprima su acciottolato e quindi su un sentiero boschivo .Ampio panorama dal piazzale della chiesa
Da qui si segue sulla sinistra il sentiero Italia che ci porta al Pian della Nave (saliscendi) e poi ,in parte su strada
asfaltata al Monte Sette Termini dove sui pratoni con vista sul Monte Rosa sosteremo per la pausa pranzo.
Dal Sette Termini si scende per sentiero sino a Biviglione e da qui alla Diga di Creva.
Dalla Diga di Creva sino alla stazione tempo percorrenza circa 45 minuti.
Totale Km Marchirolo -Diga di Creva -Stazione FS Luino 18 km circa

Iscrizioni

Le iscrizioni si ricevono tassativamente presso la sede del CAI fino al giorno 24 febbraio ore 23
Al fine di consentire l’iscrizione delle persone sulla Piattaforma Escursioni CAI Centrale, ai fini assicurativi
E indicazioni operative ai partecipanti. Il percorso potrĂ  essere modificato in funzione delle condizioni ambientali per
la sicurezza del gruppo

Monte Falò

6 Febbraio 2022 – Monte Falò

Escursione in Alto Vergante (NO) – Monte Falò mt 1081

LocalitĂ  di partenza: Gignese (NO) – agriturismo “La Miniera” mt 707

Dislivello: mt 600 circa

Percorso ad anello di 15 km

DifficoltĂ : T

Ritrovo: Piazza Mercato (Leonardo Cerini) – ore 8.00

Equipaggiamento invernale da media montagna. Pranzo al sacco.

Iscrizioni in sede CAI entro sabato 5 febbraio ore 10:00 – 12:00

Per info: castellanza@cai.it WA: 342 1960056

I PARTECIPANTI DEVONO ESSERE IN POSSESSO DI GREEN PASS RAFFORZATO E AUTODICHIARAZIONE FORNITA DAGLI ACCOMPAGNATORI O SCARICABILE QUI

11 Ottobre 2020 – Rifugio Menaggio / Monte Grona

Domenica 11 Ottobre 2020

LocalitĂ  di partenza: Breglia (749 mslm)

Dislivello: 630m

Durata: 1:30h

Responsabili di escursione: Alfredo Cerini, Cristiano Ferioli

Ritrovo: Piazza Leonardo Cerini  – ore 7.00

Descrizione dell’itinerario:

Si parte inizialmente su strada asfaltata seguendo poi l’indicazione verso il rifugio e il monte Grona. Il sentiero si addentra nel bosco incrociando diverse volte una strada sterrata. Dopo 30 minuti circa si raggiunge il parcheggio “Monti di Breglia” da dove si continuano a seguire le indicazioni per il rifugio. Dopo un tratto pianeggiante, si incontra l’indicazione “sentiero alto” dalla quale, in circa 20 minuti, si raggiunge un’antenna. Da lì, svoltando sulla sinistra, si raggiunge il rifugio in circa 15 minuti

Discesa per l’itinerario di salita.

ATTENZIONE

L’escursione è aperta a un numero massimo di 20 partecipanti. Le iscrizioni si effettuano presso la sede CAI entro e non oltre giovedi 8 ottobre. SI ricorda che i partecipanti che non sono soci CAI dovranno regolarizzarsi in fase di iscrizione per ciò che riguarda la situazione assicurativa. Ogni partecipante dovrĂ  essere munito alla partenza dell’escursione di autocertificazione opportunamente compilata (scaricabile qui sotto) e di mascherina e dovrĂ  essere seguire le indicazioni dei direttori di escursione sopra indicati. Saranno garantite tutte le disposizioni anti COVID anche per ciò che concerne lo spostamento in macchina (massimo tre persone a macchina)