Archivi categoria: Eventi

27 Marzo 2025 – Ai confini del mondo – Conferenza con Matteo Della Bordella

Il Club Alpino Italiano Sezione di Castellanza invita alla conferenza

AI CONFINI DEL MONDO – Le mie ultime avventure: dalla Patagonia alla Groenlandia.

Con Matteo Della Bordella, Alpinista, Membro del Club Alpino Accademico Italiano e dei Ragni di Lecco

La serata si terrà Giovedì 27 Marzo 2025 alle ore 20.45 presso l’Aula Magna Camillo Bussolati dell’Università LIUC a Castellanza.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

18 Maggio 2025 – Notturna Castellanza – Sacro Monte 2025

Il CAI sezione di Castellanza organizza come ogni anno la tradizionale camminata notturna al Sacro Monte di Varese per Domenica 18 Maggio 2025.

Le iscrizioni saranno aperte dal 3 Marzo fino al 5 Maggio 2025 o al raggiungimento del numero massimo di 400 iscritti.

Le iscrizioni si ricevono esclusivamente presso la sede CAI Castellanza – via Don Bosco 2 il Lunedì e Giovedì dalle ore 21 alle ore 23.

Qui sotto è possibile visionare e scaricare il regolamento e il modulo di iscrizione alla camminata.

27 Febbraio 2025 – Conferenza – Il CAI nel suo sviluppo storico – rel. Annibale Salsa

Il Club Alpino Italiano, sezione di Castellanza, nell’ambito delle ricorrenze per l’ottantesimo anniversario della fondazione, organizza per Giovedì 17 Febbraio 2025 – ore 20.45 – presso il Teatro di via Dante a Castellanza – una conferenza dal titolo:

Il Club Alpino Italiano nel suo sviluppo storico. Conoscenza e frequentazione consapevole della montagna nell’ambito della società italiana.

Le tappe del C.A.I. nel suo ruolo educativo, formativo e istituzionale.

Relatore Prof. Annibale Salsa – ex Presidente Generale del C.A.I. Docente presso la Trentino School of Management e Presidente del Comitato scientifico della Scuola di alta formazione per il governo del territorio e paesaggio.

Inteverrà il Presidente Generale del C.A.I. Arch. Antonio Montani.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

La Montagna raccontata 2024

Anche quest’anno la sezione CAI di Castellanza organizza l’evento “La Montagna Raccontata”, una serie di incontri con scrittori e personaggi di rilievo che presenteranno differenti modalità di raccontare la montagna.

Il ciclo di incontri avrà inizio Giovedì 14 Novembre con Enrico Camanni che, presentando il suo libro Se non dovessi tornare, ci introdurrà alla figura di Gary Hemming, noto alpinista statunitense.

Il secondo incontro si terrà Giovedì 21 Novembre e vedrà la presenza di Franco Faggiani con il suo L’inventario delle nuvole, che segue le vicende della famiglia Cordero in Valle Maira.

Infine, Giovedì 28 Novembre, Monica Malfatti ci racconterà la figura dell’alpinista Claude Barbier.

Tutti gli incontri si terranno presso la Sala conferenze della Biblioteca Civica (ingresso in P.zza Castegnate 2) alle ore 20.45. L’ingresso è libero.

Scarica qui il volantino della manifestazione

Vi aspettiamo numerosi!

18 Ottobre 2021 – incontro con Marta Aidala

Sesto appuntamento con il Festival del libro del Sistema Bibliotecario Busto Ticino Valle Olona, il più esteso del territorio tra i festival letterari. Gli incontri si susseguiranno fino a Maggio 2025 per un totale di 21 appuntamenti, uno in ciascuna delle biblioteche che compongono il Sistema Bibliotecario. Un’occasione importante per incontrare dal vivo grandi firme della narrativa italiana, condividendo storie, riflessioni, narrazioni, letture.

Venerdì 18 Ottobre alle ore 21.00, presso la Biblioteca di Castellanza, si svolgerà il primo della lunga serie di incontri con gli autori. Ad aprire il programma del Festival sarà Marta Aidala che presenterà La Strangera.

“Il Festival del libro – ha dichiarato Davide Tarlazzi, vicepresidente del Sistema bibliotecario Busto-Ticino-Valle Olona – è uno dei progetti con cui il Sistema bibliotecario esprime al meglio la propria progettualità culturale. La manifestazione mira a incidere sul territorio, sottolineando la centralità delle biblioteche per la vita, la formazione e il benessere delle nostre comunità. Gli obiettivi sono chiari: facilitare l’incontro tra gli autori e i lettori; promuovere la lettura; stimolare l’aggregazione a partire dai propri interessi culturali”.

Marta Aidala, nata a Torino nel 1996, a diciassette anni si è innamorata delle montagne e il suo sogno è salirci per rimanere. Dopo i lavori più disparati ha frequentato la Scuola Holden e si è diplomata nel 2023. Adesso lavora in una libreria e si dedica alla scrittura. La strangera è il suo romanzo d’esordio.

castagne

20 Ottobre 2024 – Castagnata in Castegnate

Anche quest’anno la sezione CAI di Castellanza organizza l’evento Castagnata in Castegnate. Quest’anno l’evento, sempre organizzato in collaborazione con GS Tapascioni, avrà luogo Domenica 20 Ottobre dalle ore 14.30 alle ore 18.00 presso la sede della sezione, in via Don Bosco, 2.

Vi aspettiamo numerosi!!

Elia Origoni

Giovedì 4 Luglio 2024 – incontro con Elia Origoni

Il CAI sezione di Castellanza organizza per giovedì 4 Luglio 2024, ore 21, un incontro con Elia Origoni.

Classe 1991, Elia si definisce un avventuriero delle terre alte. Dopo aver intrapreso nel 2015 la traversata dell’intero arco alpino da Vienna a Genova, l’8 Febbraio del 2021 Elia inizia il suo progetto “In Solitaria”.

Il programma di questo progetto era la percorrenza dell’intero Sentiero Italia CAI senza l’ausilio di mezzi motorizzati, spostamenti tra le isole compresi che sono stati effettuati con una piccola barca a remi.

Elia a concluso il progetto nell’ottobre dello stesso anno con l’arrivo a Lazzaretto di Muggia (TS)

L’evento si terrà presso la Biblioteca Civica di Castellanza. Ingresso libero.

Di seguito la locandina degli altri eventi CAI previsti per l’estate.

Scomparsa Mirella Cerini

Il Club Alpino Italiano, sezione di Castellanza, ricorda Mirella Cerini Sindaco: puntuale riferimento dell’associazionismo Castellanzese e, in particolare, della nostra Sezione con costante e apprezzata presenza e pungolo per attività future.

Un abbraccio a papà Giorgio storico socio della Sezione, alla mamma e a tutti i famigliari.

Una preghiera.

CAI CASTELLANZA